
Importanza Pratica delle Prove Infiltrometriche
Le Prove Infiltrometriche hanno una grande importanza pratica, in Lombardia !

Le prove di permeabilità permettono di ridurre fino al 30% il volume delle opere di laminazione da adottare per la progettazione degli interventi di invarianza idraulica e idrologica.
Come Previsto dalla RR Lombardia 7/2017 (art.11, lettera e, comma 3)!!!

Questo si traduce in un notevole risparmio economico, a fronte del piccolo costo della prova in sito, da aggiungere alla relazione che deve essere obbligatoriamente fatta !
L’importante è rivolgersi a personale esperto, come quello di Foldtani

Prove infiltrometriche in fori di Sondaggio
Le prove infiltrometriche nei fori di sondaggio possono essere fatte con varie modalità, anche se lo scopo ultimo è sempre lo stesso: valutare la permeabilità del terreno non saturo.

Queste prove possono essere fatte per il calcolo dell’invarianza idraulica degli edifici di nuova costruzione.
Una volta realizzato il foro con la macchina adeguata, come la perforatrice a rotazione, si colloca all’interno dello stesso il tubo infiltrometrico.
Successivamente si immette l’acqua e si misura in quanto tempo il tubo si svuota (prova a carico variabile)

Questo tipo di prova può essere condotto a varie profondità, anche fino a 10 metri dal piano campagna.
L’invarianza idraulica in Regione Lombardia è molto importante, in quanto permette di valutare se le acque piovane devono essere smaltite nel terreno (tramite pozzo perdente) o devono essere inviate in fognatura (previa volanizzazione).

L’importante è farsi seguire da professionisti validi, come quelli di Foldtani.

Le Verifiche d’infiltrazione
E’ molto importante sapere come può infiltrarsi l’acqua nel terreno, in quanto le attuali norme sull’Invarianza Idraulica di Regione Lombardia impongono (se possibile) la dispersione delle acque piovane nel sottosuolo.

Per fare ciò occorre chiamare un Idrogeologo (come quelli di Foldtani), che studi il terreno approfonditamente.
Si possono fare diversi tipi di prove nel terreno, per le verifiche d’infiltrazione, con varia strumentazione.
Le più semplici, ed adatte alle piccole opere, come villette, ecc. sono quelle infiltrometriche.
Si può partire da una trincea scavata nel terreno che, riempita d’acqua, simula il classico “pozzo perdente”.
Oppure si può usare l’infiltrometro ad anello singolo o la Prova Lefranc in foro di sondaggio (approfittando delle indagini geotecniche in sito, anch’esse obbligatorie in tutta Italia).

Alla fine verrà stesa una relazione tecnica sulle verifiche d’infiltrazione, a firma di geologo abilitato, che andrà presentata al comune di competenza, per l’invarianza idraulica.


Nuova legge sull’Invarianza Idraulica In Lombardia
Ecco le novità sull’invarianza idraulica in lombardia: